Terretrusche 2019: Ipnotici, edonisti e green: gli Etruschi si svelano contemporanei

Terretrusche - copertina con loghi

Al via la seconda edizione di Terretrusche, il calendario di eventi ed attività che anche quest’anno ci accompagna alla scoperta dell’antico popolo etrusco, che mai come quest’anno riscopre un’anima estremamente contemporanea e green

Terretrusche offre la possibilità di scoprire da vicino la cultura etrusca, in diversi luoghi e con svariate modalità:

con uno stile classico, attraverso visite guidate, conferenze, laboratori didattici, mostre

oppure in versione green: degustazioni di prodotti locali, alle escursioni dove troviamo passeggiate teatralizzate ed attività che aiutano l’ambiente….

oppure ancora attraverso performance d’arte e musicali ospitate all’interno di musei o scavi archeologici, per chi ama la contemporaneità e l’innovazione.

Moltissime le chiavi di lettura che ci consentono di scoprire da vicino quanta attualità possiamo ritrovare nei reperti che oggi ammiriamo all’interno dei musei, oppure attraversando i luoghi che ci raccontano la loro vita: passeggiare all’interno delle antiche vie cave, rese ancora più suggestive nelle passeggiate al chiaro di luna, o farsi accompagnare alla scoperta del fascino ed alla sensualità della donna etrusca, estremamente attenta al proprio aspetto e proiettata in una società di cui è protagonista e non spettatrice, fino ad arrivare alle esperienze di scavo e di studio presentate in alcune occasioni.

Anche quest’anno all’organizzazione curata da Feisct insieme ai vari soggetti dei territori, enti locali, musei, associazioni, che hanno contribuito a creare un programma estremamente ricco di proposte e contenuti, si affianca il Patrocinio della Regione Toscana, ed il paternariato  della Rivista Pleinair e della Rotta dei Fenici, Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.

35 eventi distribuiti per la maggior parte in Toscana, con proposte che si rivolgono ad un pubblico eterogeneo,

alla ricerca di un approccio slow, e di esperienze da vivere all’aria aperta.

Terretrusche valorizza territori fuori dalle classiche rotte turistiche: dalla costa all’entroterra, offrendo l’opportunità di conoscere la Toscana meno frequentata, dove è possibile addentrarsi in luoghi inconsueti ed approfondire aspetti ed eccellenze che ci accompagnano esperienze ed emozioni autentiche in un affascinante viaggio sensoriale.

Puoi vedere tutte le date alla sezione eventi della nostra pagina facebook https://www.facebook.com/pg/Feisct.Federazione/events/?ref=page_internal

Le località in cui si svolgerà Terretrusche:

Nell’area fiorentina a Sesto Fiorentino e Capraia e Limite,  Gambassi Terme

Lucca

Nell’area pratese a Carmignano

Nell’aretino ad Arezzo, Castiglion Fiorentino, Sansepolcro, Cortona

Nell’area senese a Chiusi

Nel pisano a Capannoli, Crespina Lorenzana e Volter

ra

Nella maremma a Grosseto, Gavorrano, Pitigliano, Massa Marittima, Sorano, Vetulonia, Paganico

E nel Lazio a Castel D’Asso (Bomarzo), Vetralla e Viterbo

Pubblicità

Al via la seconda edizione di TerrEtrusche

Terretrusche - copertina con loghi.jpg

… e siamo giunti alla seconda edizione di Terretrusche….

anche quest’anno infatti gli Etruschi tornano in tutta la loro contemporaneità, per animare i territori con passeggiate, visite guidate, eventi, degustazioni….

anche quest’anno l’evento è patrocinato da Regione Toscana, e vede la collaborazione di PleinAir, Pleinair Club e della Rotta dei Fenici – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa .

gli eventi si svolgeranno a partire dal 28 agosto, per tutto il mese di settembre ed ottobre, per terminare il 2 novembre.

il primo evento ci porta a Massa Marittima, al Museo Archeologico “Giovannangelo Camporeale” in p.zza Garibaldi 1 a partire dalle ore 17.30, con un tema intrigante:

“Dalla sfinge al grifone: alla scoperta degli animali fantastici nell’arte” e sarà una visita guidata: partendo dalla mostra “La Sfinge di Vulci” al Museo Archeologico, i visitatori saranno accompagnati alla scoperta degli animali fantastici raffigurati in reperti di epoca etrusca presenti nel museo oppure in opere d’arte medievali sparse nei più importanti luoghi culturali della città. Al termine il visitatore avrà realizzato il suo personale bestiario fantastico!

Info: Coop. Zoe, 0566/906525, matteo.colombini@coopzoe.it, Facebook: Musei Massa Marittima             web: www.comune.massamarittima.gr.it

 

Un’altra estate – Incontriamoci nei borghi

Prosegue il viaggio di Un’altra Estate, la rassegna giunta alla quinta edizione è un’ iniziativa della Regione Toscana realizzata  con il supporto di Toscana Promozione Turistica e la collaborazione di Fondazione Sistema Toscana,  Il Tirreno, Vetrina Toscana, FEISCT, con cui si intende valorizzare la destinazione turistica toscana e i prodotti enogastronomici locali lungo la costa.

Anche quest’anno Feisct si occupa di organizzare le tappe e supportare le attività di promozione turistica attraverso il proprio staff, che sarà a disposizione per dare informazioni e materiale informativo su itinerari e curiosità per conoscere la Toscana più da vicino.

Quest’anno i protagonisti saranno i borghi dislocati lungo la costa toscana o nelle immediate vicinanze ad ospitare le 7 tappe della kermesse, offrendo attraverso le loro piazze, una cornice di rara suggestione e bellezza che contribuirà a valorizzare piatti e prodotti della tradizione locale.

E sarà il cibo, l’elemento attraverso il quale raccontare e scoprire sapori e tradizioni locali, che insieme alla natura ed alla cultura dei territori offrono mille occasioni per soddisfare le molteplici esigenze del turista moderno.

Degustazioni accompagnate da intrattenimento, con ospiti Istituzionali e conoscitori del territorio: saranno loro a raccontare curiosità, storie, anedotti e ad offrire  spunti per vivere la Toscana attraverso sapori e caratteristiche

A precedere gli eventi, anche quest’anno, le passeggiate o le visite guidate della durata di circa 30 minuti in luoghi inconsueti o musei di particolare interesse e strettamente connessi ai temi delle serate.

Gli eventi si terranno in fascia pre-serale, a partire dalle ore 19.00 e termineranno intorno alle 20.30.

Partenza il 18 luglio dall’Isola del Giglio, per proseguire il 25 luglio a Camaiore, il 1 agosto a Casciana terme, 8 agosto a Lamporecchio, il 22 agosto a Lajatico, il 29 agosto a Bibbona, per finire il 5 settembre all’isola d’Elba (Campo nell’EUn'altra estate logo bassalba).

TERRETRUSCHE 2019

INVITO A PRESENTARE INIZIATIVE

TerrEtrusche ritorna per la seconda edizione, per accompagnarci alla scoperta dell’Etruria, terra affascinante e misteriosa.

Un racconto che affonda nelle radici del tempo, nelle viscere della terra, e ci guida alla scoperta di un popolo antico ma estremamente contemporaneo.

L’iniziativa si svolgerà dal 27 agosto al 3 novembre 2019, per favorire la destagionalizzazione delle iniziative.

L’adesione a TerrEtrusche è gratuita, ed è rivolta a Comuni, Musei, Associazioni, soggetti pubblici e privati, i quali  potranno inviarci le proprie iniziative ed i propri eventi che verranno inserite all’interno della rassegna.

TerrEtrusche vuole raccontare la contemporaneità di questo affascinante popolo valorizzando territorio e cultura, attraverso le varie declinazioni che compongono un’offerta turistica adeguata alle richieste del moderno viaggiatore:

escursioni, visite guidate in living history, degustazioni, presentazioni di libri, mostre e molti altri eventi che coinvolgono i nostri sensi in un’esperienza di conoscenza unica.

TerrEtrusche vuole promuovere luoghi “non contaminati” dal turismo di massa, favorendo la fruibilità dei luoghi meno frequentati ma dall’inestimabile fascino e valore culturale.

Uno strumento di aggregazione dei territori che promuove collettivamente le destinazioni etrusche.

La Promozione sarà effettuata attraverso i canali social e web dell’organizzazione, attraverso i canali dei soggetti partner dell’iniziativa e attraverso materiale cartaceo che sarà appositamente prodotto per l’evento.

Per aderire è sufficiente inoltrare la scheda compilata e restituircela entro e non oltre il 20 giugno 2019 all’indirizzo di posta elettronica  feisct@libero.it

 

In Piazza con Dante

Sabato 8 giugno a partire dalle ore 16.30 ci incontriamo a Pisa, nella suggestiva Piazza dei Cavalieri, per un pomeriggio in compagnia di Dante. Visiteremo la piazza, insieme ad una guida che ci illustrerà storia e bellezza della piazza dove si può ammirare il Palazzo dell’Orologio, la Torre della Muda o della Fame, e poi andremo a vedere la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, che proprio per questa occasione aprirà le porte e ci svelerà i suoi segreti ! ….e sarà proprio dentro la Chiesa che Dante sarà con noi per la sua declamazione ! ….al termine della declamazione, insieme a Dante andremo a gustare un aperitivo nella vicina piazza…..Dante !

Costo: 15 euro, comprende la visita della Piazza, la declamazione di Dante e l’aperitivo.

Vi aspettiamo!

Apertura Straordinaria della Salina di Volterra

….e siamo arrivati nuovamente all’appuntamento annuale con l’apertura straordinaria della Salina di Volterra….un posto speciale, un luogo che rappresenta il passato ed il futuro….con il quale collaboriamo ormai già da qualche anno !

Anche quest’anno l’appuntamento coincide con la rievocazione della pesatura del sale, organizzata dal Comitato delle Contrade della Città di Volterra. Il corteo arriverà all’interno della Salina verso le ore 16.00 e sarà possibile assistere alla pesatura del sale che verrà ricostruita all’interno del Capannone Nervi, la scenografica struttura dove è possibile ammirare la “cascata di sale” .

Al termine della rievocazione, i figuranti rimarranno con noi, perchè ci sarà un altro momento speciale: la donazione del dipinto di sale: l’opera di Simonetta Princivalle verrà donata alla Salina di Volterra proprio in questa occasione, e sarà possibile ammirare il dipinto su cartapesta che l’artista ha realizzato inserendo anche il sale !

Le visite guidate si terranno nel pomeriggio, sono aperte e adatte a tutti. vi consigliamo un abbigliamento comodo e informale, in caso di pioggia o maltempo le visite saranno posticipate al mese successivo.

NOVITA’: da quest’anno, la salina sarà visitabile una volta al mese da maggio ad ottobre, a brevissimo vi comunicheremo le date !

Vi aspettiamo il 25 maggio a Saline di Volterra !locandina apertura salina 2019-page-0.jpg

per info e prenotazioni potete scrivere a feisct@libero.it   oppure prenotare direttamente dalla nostra pagina facebook https://www.facebook.com/events/295804031334604/

oppure da Eventbrite https://www.eventbrite.it/myevent?eid=61440939504

Meet Tourism Lucca, il Meeting Internazionale degli Itinerari Culturali e delle Destinazioni d’Eccellenza

Sarà la città di Lucca ad ospitare il Meeting Internazionale degli Itinerari Culturali – Meet Tourism Lucca – che si terrà nei giorni 28 febbraio, 1 e 2 marzo 2019 e che organizzato da FEISCT (Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici) in collaborazione con partner prestigiosi e con la direzione attenta ed esperta di Alberto D’Alessandro, punto di riferimento europeo per lo sviluppo degli Itinerari Culturali.

Un Meeting di respiro internazionale, nato sotto l’Alto Patronato del Parlamento Europeo e con il Patrocinio di Federturismo Confindustria, Regione Toscana, Comune di Lucca, Università di Pisa, Fondazione Campus di Lucca, Fondazione Promo PA, con Mediapartership di primo livello, tra le quali spiccano Trenitalia, PleinAir, AgCult, Radio Francigena, ed il coinvolgimento diretto di alcuni tra i principali Itinerari Culturali Europei riconosciuti dal Consiglio d’Europa.

Un viaggio attraverso l’identità culturale europea, che si riscopre unita da una cultura millenaria, variegata e diffusa: dalla Via Francigena alla Rotta dei Fenici, dalle Città Storiche Termali alla cultura del Vino di Iter Vitis….tradizioni locali che si ritrovano sparse per l’Europa e che contribuiscono a creare un’identità forte e coesa, ed un senso di comunità locale e nel contempo europeo.

Tre giornate di incontri, workshop, corsi di formazione, con la partecipazione di operatori turistici, tour operator e agenzie di viaggio che avranno a disposizione spazi dedicati a BtoB ed educational tour.

Momenti di confronto e presentazioni di esperienze, che vanno nella direzione di far emergere un turismo di qualità e di eccellenza dove si esprime tutto quel mondo che trova negli itinerari culturali una occasione di promozione della propria cultura attraverso varie declinazioni: storia, tradizioni, enogastronomia, artigianato, sport, avventura, benessere….

Esperti di fama nazionale ed internazionale saranno coinvolti in workshop e focus di approfondimento su temi quali: turismo accessibile, Brics e nuovi mercati turistici, Itinerari Culturali come vettori di sviluppo regionale, turismo digitale e local engagment, turismo emozionale e tailor made, Europa come destinazione turistica.

Sarà inoltre possibile partecipare al corso di travel designer, organizzato in collaborazione con la Fondazione Campus di Lucca, e approfondimenti su aree interne, progetti di comunità, prodotti per la valorizzazione di borghi e percorsi, percorsi di coinvolgimento scolastico, il ruolo delle Pro Loco nella valorizzazione degli itinerari culturali.save the date__meetlucca

Toscana Spirituale, Patrimonio ecclesiale e cammini per la valorizzazione dei territori e delle comunità

Un convegno sulla valorizzazione dei territori e delle comunità, per la valorizzazione del patrimonio ecclesiale e dei cammini: si è tenuto presso il Museo di Storia Naturale della Certosa Monumentale di Calci il 29 novembre, organizzato dall’Istituto di Valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana (ISVAST) in collaborazione con il Comune di Calci, Regione Toscana, Conferenza Episcopale Toscana, Anci Toscana, Toscana Promozione Turistica, Toscana Oggi, Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici (Feisct), Serra International, ed il Museo di Storia Naturale della Certosa.

Dalla Certosa e la comunità di Calci  parte un dialogo per ritrovare il senso della spiritualità, riscoprire le radici e la cultura locali, nei luoghi che da sempre hanno rappresentato dei punti di riferimento per le Comunità: la Toscana vanta un patrimonio ecclesiastico di immenso valore, che oggi può divenire parte di un processo di riavvicinamento ai luoghi ed alle comunità locali, nella logica di una valorizzazione partecipata e di una loro fruibilità consapevole, valorizzando il patrimonio culturale ecclesiale toscano e i cammini, che di recente hanno visto sviluppare in modo significativo il numero di pellegrini e camminatori desiderosi di ricercare la propria spiritualità attraverso l’avvicinamento a luoghi di culto disseminati lungo antichi percorsi.

i lavori del convegno si sono aperti con i saluti istituzionali del Sindaco del Comune di Calci Massimiliano Ghimenti e del Presidente di Isvast Paolo Tiezzi Maestri.

Il coordinamento dei lavori è stato affidato a Gianni Rossi, direttore di Tv Prato e incaricato regionale per le comunicazioni sociali CEI.

Si sono susseguiti gli interventi di Don Alessandro Andreini, Comunità di San Leolino e docente di Religious Studies presso la Gonzaga University di Firenze, che ha portato l’esperienza della Certosa del Galluzzo, Don Marco Fagotti delegato dal Vescovo di San Miniato per il turismo religioso è ntervenuto sul Parco Culturale Ecclesiale, Dino Angelaccio, Presidente di Itria, Itinerari turistico religiosi interculturali ed accessibili, ha parlato dell’accessibilità universale come mosaico del dialogo interculturale e volano di una nuova economia del benessere diffuso, Stefano Romagnoli, Dirigente Regione Toscana ha presentato la nuova legge regionale sui cammini ed il ruolo della Regione nella valorizzazione dei cammini religiosi, Alberto D’Alessandro, Presidente Comitato Scientifico Feisct ha portato esperienze dei cammini per la ricerca della spiritualità e coinvolgimento delle comunità. Un minuto di silenzio è stato osservato per l’improvvisa scomparsa di Alberto Peruzzini, che ricordiamo con affetto.

E’ intervenuto anche l’Assessore Regionale al turismo ed alle attività produttive Stefano Ciuoffo, che ha sottolineato la potenzialità del patrimonio ecclesiale all’interno della Regione Toscana, e l’importanza di valorizzare la ricerca della spiritualità attraverso un accoglienza diffusa e genuina.toscana spirituale pdf bassa-page-0

Religione, Volontariato e Cammino lungo la Via Francigena Toscana

Si è svolto oggi un interessante convegno che ha messo in luce le capacità della Via Francigena di esprimere le potenzialità dei territori connesse al volontariato ed alla religione.

In un contesto unico, come la Chiesa di San Giovanni Battista, meglio conosciuta come la Chiesa dell’Autostrada del Sole, molti ospiti e relatori hano dialogato sul ruolo della religione e le capacità del mondo del volontariato di dare una nuova forza ai territori per portare l’uomo ad un nuovo dialogo con se stesso ed il mondo circostante.

La Via Romea Germanica

Itinerario Europeo e nuova destinazione turistica in Toscana

POSTER CONVEGNO Romea Germanica.jpg

l’appuntamento è per sabato 12 maggio a Castiglion Fiorentino, con un programma ricco di ospiti e relatori, in occasione della sottoscrizione dell’accordo per la definizione di un prodotto turistico omogeneo Via Romea Germanica. E Feisct sarà presente sia con la Presidente Sabrina Busato, che interverrà tra i relatori, sia con altri due membri, Alberto D’Alessandro e Gianluca Bambi. Un momento significativo per il mondo degli itinerari culturali, perchè la Via Romea Germanica continua a consolidare il proprio percorso definendo l’accordo che andrà a individuare la costruzione del prodotto turistico, in linea con le nuove indicazioni contenute nella legge regionale del turismo della Regione Toscana.

Quattro parole chiave: Cultura, Turismo, Ambiente e Impresa attraverso le quali costruire un network capace di incrementare l’offerta turistica rendendola competitiva e sostenibile.