Le Veglie Francigene sono delle tappe lungo il tracciato della Via Francigena, ma non solo, per rendere l’estate toscana densa di emozioni legate alla tradizione, grazie a eventi culturali, rievocazioni storiche,mostre, convegni che valorizzano l’antica Via Francigena.
Il percorso torna ad evocare tutto il fascino del medioevo e dei suoi paesaggi più suggestivi: la Francigena, che da Nord a Sud attraversa tutta l’Italia, sarà un palcoscenico naturale dal forte potere evocativo.
Il pellegrinaggio come viaggio, per essere a contatto diretto con il proprio territorio, un passo dopo l’altro alla scoperta dei nostri sapori e delle antiche tradizioni. L’antico cammino diventa sentiero per moderni escursionisti e viandanti che ripercorrono i passi dei pellegrini con la stessa determinazione, riappropriandosi del territorio e riscoprendo sensazioni.
I luoghi più suggestivi della Toscana apriranno le porte a chi vorrà ascoltare e carpire i segreti e le radici della nostra storia, della nostra cultura, e lasciare che teatranti, attori, scrittori ci svelino le pagine più intime della Via Francigena.
Perché sono nate le Veglie Francigene: non solo per chi la Francigena la percorre, ma anche per chi ci vive e lavora, con l’obiettivo principale di diffondere nel territorio la consapevolezza dei beni custoditi dalla nostra terra, acquisendo la conoscenza del valore aggiunto che questi patrimoni culturali ci offrono. Gli itinerari diventano motori di economia sostenibile, di un turismo rispettoso, che mira ad integrarsi in un sistema rurale carico di atmosfere e sensazioni.
Le Veglie hanno un programma diverso in ogni località ma avvengono sempre al calare della sera per riunire cittadini e turisti lungo la storica via insieme ai pellegrini che la percorrono. Il periodo di realizzazione delle Veglie Francigene va da giugno a ottobre.