L’itinerario delle Antiche Zecche d’Italia

La monetazione italiana offre un vasto campo di discussione in rapporto alle Zecche. In circa quattordici secoli, la Storia ha cambiato più volte la geografia politica dell’Italia.  Sono oltre  duecento i siti, che offrono una varietà di contesti legati al conio delle antiche monete. Per buona parte si tratta di sedi di Principi o Comuni importanti, divenuti in seguito Capoluoghi, ma vi sono anche località minori.

La relazione “Zecca – Moneta”, spesso è lineare e ambivalente, nel senso che parlare delle monete di una città, equivale a parlare della sua Zecca o viceversa, ma talvolta non è così. I due termini del binomio iniziano e finiscono, ma possono ricominciare, magari in un contesto diverso, in un altro secolo, o in un’altra sede.

Di seguito offriamo un itinerario italiano legato ai Comuni che hanno aderito alla Rete delle Antiche Zecche d’Italia (http://reteantichezecche.wordpress.com/)

UN VIAGGIO TRA I COMUNI DELLE ANTICHE ZECCHE D’ITALIA E I COMUNI AMICI

Piemonte

Saluzzo (Cuneo)

Lombardia

Brescia

Bozzolo ( Mantova)

Castiglion delle Stiviere (Mantova)

Veneto

Padova

Friuli Venezia Giulia

Aquileia (Udine)

Emilia Romagna

Castiglion dei Pepoli (Bologna)

Bardi (Parma)

Massa Lombarda (Ravenna)

Forlì

Liguria

Principato di Seborga

Toscana

Arezzo

Incisa Val d’Arno (Firenze)

Siena

Prato

Massa

Massa Marittima (Grosseto)

Montieri (Grosseto)

Palaia (Pisa)

Montescudaio (Pisa)

Piombino (Livorno)

Lucca

Volterra

 Marche

Arcevia (Ancona)

Fabriano

Umbria

Todi (Perugia)

Viterbo

Lazio

Acquapendente (Viterbo)

Abruzzo

Chieti

Guardiagrele (Chieti)

Puglia

Bari

Manfredonia (Foggia)

Sardegna

Castelsardo (Sassari)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...