Meet Lucca Tourism – Meeting degli Itinerari Culturali e delle Destinazioni d’Eccellenza.
Sarà la città di Lucca ad ospitare il Meeting Internazionale degli Itinerari Culturali – Meet Tourism Lucca – che si terrà nei giorni 28 febbraio, 1 e 2 marzo 2019 e che organizzato da FEISCT (Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici) in collaborazione con partner prestigiosi e con la direzione attenta ed esperta di Alberto D’Alessandro, punto di riferimento europeo per lo sviluppo degli Itinerari Culturali.
Un Meeting di respiro internazionale, nato sotto l’Alto Patronato del Parlamento Europeo e con il Patrocinio di Federturismo Confindustria, Regione Toscana, Comune di Lucca, Università di Pisa, Fondazione Campus di Lucca, Fondazione Promo PA, con Mediapartership di primo livello, tra le quali spiccano Trenitalia, PleinAir, AgCult, Radio Francigena, ed il coinvolgimento diretto di alcuni tra i principali Itinerari Culturali Europei riconosciuti dal Consiglio d’Europa.
Un viaggio attraverso l’identità culturale europea, che si riscopre unita da una cultura millenaria, variegata e diffusa: dalla Via Francigena alla Rotta dei Fenici, dalle Città Storiche Termali alla cultura del Vino di Iter Vitis….tradizioni locali che si ritrovano sparse per l’Europa e che contribuiscono a creare un’identità forte e coesa, ed un senso di comunità locale e nel contempo europeo.
Tre giornate di incontri, workshop, corsi di formazione, con la partecipazione di operatori turistici, tour operator e agenzie di viaggio che avranno a disposizione spazi dedicati a BtoB ed educational tour.
Momenti di confronto e presentazioni di esperienze, che vanno nella direzione di far emergere un turismo di qualità e di eccellenza dove si esprime tutto quel mondo che trova negli itinerari culturali una occasione di promozione della propria cultura attraverso varie declinazioni: storia, tradizioni, enogastronomia, artigianato, sport, avventura, benessere….
Esperti di fama nazionale ed internazionale saranno coinvolti in workshop e focus di approfondimento su temi quali: turismo accessibile, Brics e nuovi mercati turistici, Itinerari Culturali come vettori di sviluppo regionale, turismo digitale e local engagment, turismo emozionale e tailor made, Europa come destinazione turistica.
Sarà inoltre possibile partecipare al corso di travel designer, organizzato in collaborazione con la Fondazione Campus di Lucca, e approfondimenti su aree interne, progetti di comunità, prodotti per la valorizzazione di borghi e percorsi, percorsi di coinvolgimento scolastico, il ruolo delle Pro Loco nella valorizzazione degli itinerari culturali.