Etruschi

fin dal 2012 ci siamo occupati di Etruschi, accompagnando enti e associazioni nella valorizzazione del mondo Etrusco e del loro territorio .

Il 2018 ha visto Feisct tra i protagonisti dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, con il Calendario di TERRETRUSCHE, che insieme ad altre iniziative della Federazione, ha ottenuto il logo MIBAC – COMUNITA’ EUROPEA.

una raccolta di iniziative che hanno raccontato l’antico rapporto tra la terra etrusca e questo popolo misterioso, e nello stesso tempo ne ha evidenziato la contemporaneità.

Passeggiate, degustazioni, eventi multisensoriali per un calendario che ha accompagnato migliaia di visitatori lungo le rotte di una Toscana meno conosciuta ma estremamente affascinante. il viaggio continua, siamo già pronti per l’edizione del 2019. ripartiremo a settembre, con un nuovo viaggio nelle TERRETRUSCHE.terretrusche2018 gen-page-0

 

 

 

 “Etruschi: una storia, molti territori. La valorizzazione turistica della cultura Etrusca attraverso la nostra storia e le nostre identità”

Convegno

Venerdì 20 Gennaio 2012

Consiglio Regione Toscana, Sala Gigli  – Via Cavour, 4 – Firenze

 Ore 10.00                            Apertura dei lavori

Saluti istituzionali:

Paolo Tognocchi, Delegato Regione Toscana U.O. AEVF

Nicola Danti, Presidente Commissione Istruzione, Formazione, Beni e Attività Culturali, Consiglio Regione Toscana

Caterina Bini, Presidente Commissione Sviluppo Economico, Consiglio Regione Toscana

Interventi di:

Cristina Scaletti  Assessore al Turismo ed alla Cultura Regione Toscana

Sabrina Busato  Presidente Feisct – Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici – “Gli Etruschi nel panorama dell’offerta culturale italiana: La Rete delle Città Etrusche”

Alberto Peruzzini  Direttore Settore Turismo Toscana Promozione

Renzo Tomi, Coordinatore Nazionale Engea “Il turismo equestre nel panorama dell’offerta culturale toscana“

Ambra Giorgi, Presidente Amat – Associazione dei Musei Archeologici della Toscana

Paolo Giulierini, Conservatore del Museo della Città Etrusca e Romana di Cortona

Maria Assunta Galli  Scuola Superiore Sant’ Anna – “Conservazione e tutela paesaggistica nella valorizzazione  turistica dei territori”

Silvia Guideri  Sistema dei Parchi della Val di Cornia: “Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia, un caso di valorizzazione di paesaggio culturale”

Laura Bonelli,  Vernice Progetti Culturali

Rita Paciello,  Presidente Federalberghi Pisa – “Il turismo culturale e la ricettività in Toscana”.

Marco Buselli,  Sindaco di Volterra  – “La valorizzazione del patrimonio culturale come promozione turistica del territorio”

Gianfranco Bracci e Marco Parlanti, “Associazione La Via Etrusca del Ferro:”La “Via Etrusca del ferro”, una proposta per il turismo lento e culturale attraverso i prodotti innovativi di Leonello Artegiani

Dora Cirulli, Università Tor Vergata, Roma – “La cultura del gioco Etrusco come elemento per l’animazione dei territori”

Ore 13.00            Pausa Pranzo

Ore 14.00            Ripresa dei lavori
Tavola rotonda:  “ Proposte ed idee per la valorizzazione degli Etruschi nei nuovi mercati turistici”

Coordina i lavori:

Prof. Gianfranco Bracci (Ricercatore e Direttore dell’Associazione culturale Via Etrusca del Ferro)

Partecipano:

Ermanno Bonomi, Dott Fausto Berti (Direttore del Sistema museale di Montelupo Fiorentino), Dott Claudio Calastri (Archeologo, Università di Bologna), Prof Giuseppe Centauro (Professore di Restauro all’Università di Firenze-Architettura e Presidente dell’Associazione culturale Via Etrusca del Ferro), Dott Pino Fenu (docente di Storia delle produzioni di età preistorica presso il Dipartimento di Archeologia e storia delle Arti dell’Università di Siena), Prof. Vincent Jolivet (Archeologo, Ecole Francaise de Rome), Prof. Michelangelo Zecchini (Archeologo, Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...