Apertura Straordinaria della Salina di Volterra e rievocazione della pesa del sale

Anche quest’anno Feisct collabora con la Salina di Volterra e le altre realtà locali per proporre l’apertura straordinaria della Slaina di Volterra. L’occasione è la ricorrenza della rievocazione della Pesa del Sale, che tutti gli anni ricorda l’antico rito della pesatura in costume storico medievale.

una tradizione che anche quest’anno si rinnova:03_big per l’occasione la pesatura si terrà all’interno dello stabilimento della Salina, e successivamente si terranno le visite guidate all’impianto. un impianto unico in Italia, che produce un sale purissimo, puro al 99,99% .la visita termina con l’opportunità di ammirare la “cascata di sale” all’interno del capannnone opera di un giovane architetto Nervi.

La visita all’impianto è gratuita.

per chi volesse, Feisct sta organizzando anche delle passeggiate a piedi lungo le vie del sale e delle passeggiate a cavallo, con arrivo a Saline nel pomeriggio in tempo per assistere alla rievocazione e partecipare alla visita guidata dell’impianto.

ricordiamo che nella salina è presente anche un emporio con i prodotti della salina.

La visita guidata è prenotabile attraverso la nostra pagina Facebook e la nostra pagina Eventbrite.

per info: feisct@libero.it

 

Pubblicità

Capodanno Toscano: Itinerari e Luoghi della Cultura

Capodanno Toscano lungo i Cammini storici della Toscana

Il Consiglio della Regione Toscana celebra per il terzo anno consecutivo il Capodanno Toscano, ricorrenza istituita per ricordare che l’anno civile, fino al 1749, in Toscana, iniziava il 25 marzo, giorno in cui la Chiesa cattolica aveva collocato la festa dell’Annunciazione, in corrispondenza del nono mese antecedente la nascita di Gesù. Ciò avvenne fino a quando, nel novembre 1749, il Granduca Francesco III di Lorena emise un decreto che fissava anche per la Toscana il 1º gennaio come data iniziale dell’anno civile, uniformandosi a quanto già in vigore nel resto d’Italia e d’Europa.

Per celebrare la ricorrenza, Feisct (Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici) propone cinque iniziative lungo i cammini storici della Toscana, cinque occasioni per immergersi nei luoghi della cultura.

“Un lavoro corale – dichiara Sabrina Busato, presidente Feisct – realizzato grazie alla collaborazione ed all’entusiasmo dei Comuni, degli Enti e delle associazioni coinvolte, che si sono adoperati per favorire la costruzione di un calendario ricco di proposte interessanti.

Vogliamo ringraziare i Comuni di Asciano, Castelfiorentino, Fivizzano, Montaione, Torrita di Siena, Vicopisano, Villa Basilica, il Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane, ISVAST (Istituto per la Valorizzazione delle Abbazie Storiche Toscane), l’associazione Toscana Hiking Experience e soprattutto il Consiglio della Regione Toscana per aver concesso il sostegno alle iniziative”

I cammini prescelti esprimono le varie sfaccettature della Toscana, e offrono l’opportunità di vivere un Capodanno a contatto con il patrimonio culturale e paesaggistico, avvicinandoci alla spiritualità di questi luoghi.

Dalla Via Francigena alla Via Lauretana, dalla Via Clodia alla Via del Volto Santo per finire con il cammino di Santa Giulia: cinque località che simboleggiano l’essenza degli itinerari, dove è possibile ritrovare le tracce della spiritualità e del legame con l’annunciazione e la figura di Maria.

La Via Francigena, con i borghi di Castelfiorentino e Montaione: a Castelfiorentino si potrà passeggiare lungo la Francigena di valle, e visitare il museo BeGo dove si potranno ammirare i preziosissimi affreschi di Benozzo Gozzoli, tra cui l’Annunciazione dell’Arcangelo Gabriele alla Vergine.

A Montaione, dal Santuario della Pietrina dove è custodita la Madonna delle Grazie di Bartolo di Fredi, in cammino incontrando luoghi mistici come la sorgente della Madonna del Latte e antichi ricoveri pellegrini, si giungerà alla Piccola Gerusalemme di San Vivaldo, dove si visteranno le varie cappelle tra cui quella dell’Annunciazione.

La Via Lauretana, dove rivivremo l’esperienza del pellegrinaggio, partendo dal Borgo di Asciano per giungere al Borgo di Torrita di Siena, immersi nei suggestivi paesaggi delle Crete Senesi, e  ripercorrendo i passi degli antichi pellegrini

La Via Clodia, ci offre l’opportunità di visitare l’antico borgo di Gavorrano, dove ammirare all’interno della Pieve di San Giuliano, l’affresco dell’Annunciazione.

La Via del Volto Santo, ci accoglierà nel borgo di Fivizzano, la piccola Firenze, dove nel Museo di Arte Sacra è conservato un affresco raffigurante l’Annunciazione, il Comune ha scelto di festeggiare un avvenimento molto speciale: verrà infatti presentata un’antica reliquia del Volto Santo, che di recente è stata donata al Comune, nell’ambito di un convegno dove si parlerà della valorizzazione del percorso.

Il Cammino di Santa Giulia, ci offre l’occasione di scoprire due gioielli: Vicopisano e Villa Basilica.

Vicopisano, dove la pieve duecentesca custodisce l’affresco dell’Annunciazione e dove sarà possibile passeggiare tra i vicoli del borgo immergendosi nell’atmosfera medievale.

Villa Basilica, con la sua Pieve dedicata a Santa Maria Assunta, ospiterà una tavola rotonda sula valorizzazione del Cammino di Santa Giulia.

In tutte le iniziative che prevedono passeggiate e visite guidate, verrà chiesto ai partecipanti di fotografare i luoghi e postarli sui social utilizzando l’ hastag #CapodannoToscano per poter promuovere i luoghi e l’evento, rendendo i visitatori parte attiva dell’iniziativa.

Anno Europeo del Patrimonio Culturale

apertura dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, Feisct partecipa ai lavori del Covegno organizzat da TravelAbility in collaborazione con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e Federalberghi Firenze.

L’accessibilità al centro delle politoche di sviluppo del turismo che verrà, è questa la chiave di lettura su cui si vuole impostare il dialogo dei relatori.

Feisct porta la testimonianza e le esperienze raccolte all’interno del mondo dei cammini e degli itinerari culturali, che possono svolgere un ruolo strategico nello sviluppo di sistemi in grado di favorire le varie forme di accessibilità fisica e socio-culturale che il mondo attuale ci richiede.

AnnoEuropeoPatrimonioCulturale

Le Buone Pratiche

Torrita di Siena – convegno presso Licei Poliziani, in collaborazione con ISVAST, Istituto di Valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscanabozza_loc_licei_def-page-0

Comuni, Associazioni e scuola, insieme per il trismo !

Feisct insieme ai ragazzi dei Licei Poliziani per la presentazione dei loro lavori di promozione territoriale, un contributo fondamentale che arriva dai giovani.

i ragazzi hanno realizzzato il materiale promozionale costruendo degli itinerari culturali all’interno del proprio territorio, e feisct è orgogliosa di essere testimone di questo momento di coronamento di un lungo ma entusiasmante lavoro !

Dire e Fare il Turismo in Toscana

Dire e Fare il Turismo in Toscana – Per la costruzione di un patto regionale

Cortona – Centro Convegni Sant’Agostino, Via Guelfa, 40

Mercoledì 25 ottobre 2017 –  9.30 – 16.30

10.00  Saluti e apertura

Francesca Basanieri, Sindaco di Cortona e Responsabile Anci Toscana Settore Turismo e Marketing Territoriale

Matteo Biffoni, Presidente Anci Toscana e Sindaco di Prato

Stefano Ciuoffo, Assessore Turismo e Attività Produttive Regione Toscana

Gianni Anselmi, Presidente II Commissione del Consiglio regionale della Toscana

Trasformare l’identità in ricchezza

Emilio Casalini, Giornalista e Scrittore

al Tavolo “I BORGHI E LE CAMPAGNE” – Sentieri e cammini – L’albergo diffuso – I percorsi enogastronomici – I “pacchetti salute e benessere” partecipa come relatrice Sabrina Busato, presidente Feisct con una relazione sul ruolo dei cammini e degli itinerari culturali per la promozione turistica in Toscana, tra il coinvolgimento e l’innovazione.

la sperimentazione di nuove tecnologie che aiutino a coinvolgere ed a narrare le esperienze….

 


 

VolterraGusto, cibo e territorio

Progetto Francigena – come valorizzare cibo e territorio attraverso il grandoe atrattore degli itinerari culturali: una tavola rotonda per costruire collaborazioni in grado di ottimizzare il rapporto tra cibo e territorio, un rapporto antico ma non scontato, Feisct sarà al tavolo per discutere, confrontarsi e interagire con gli operatorivolterragusto_PROGETTO FRANCIGENA

in viaggio con PleinAir, sulle Vie degli Etruschi

Raduno Camper in Val di Cornia, in collaborazione con la rivista PleinAir, La Rotta dei Fenici, Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, e la Parchi Val di Cornia

anche quest’anno si rinnova l’appuntamento di ottobre con la rivista PleinAir, un momento per promuovere il turiamo ricreazionale che crediamo possa essere un valido alleato per contribuire all’economia dei territori, destagionalizzando ed aiutando a far conoscere angoli d’Italia pieni di cultura e suggestioni !

quest’anno tocca alla Val di Cornia, con le sue viste mozzafiato e l’occasione di conoscere un pò più da vicino quel misterioso popolo etrusco che abitava l’antica Etruria …. Gli Etruschi hanno lasciato molte tracce importanti, e la Val di Cornia è ricca di testimonianze…. e di belle sorprese !

 

Salone Turismo Rurale, Bastia Umbra

A-sinistra-Fabio-Viola

 

Itinerari Culturali

 Esperienze e prospettive per la promozione turistica

Ore 10.00       Apertura dei lavori

Coordina: Sabrina Busato, Presidente Feisct Federazione Europea Itinerari Storci Culturali Turistici

Interventi:
Alberto d’Alessandro, Direttore esecutivo Forum Europeo degli Itinerari Culturali – “Lo sviluppo degli Itinerari Europei dal Forum di Lucca alla Convenzione di Faro”

 Raffaella Senesi, Ufficio di Presidenza AEVF – “La Via Francigena – tra esperienze passate e sfide future”

Antonio Barone, Direttore La Rotta dei Fenici – “Il mediterraneo come itinerario di promozione turistica attraverso il tempo”

 Emanuela Panke, Segretaria Generale Iter Vitis – “La promozione del patrimonio culturale nel panorama europeo”
Stefano Tacconi, Vice Presidente Feisct  – “Lo sviluppo del turismo equestre lungo i cammini italiani”
Michela Bagatella, Redazione Rivista Plein-air – “Cammini e turismo ricreazionale”
Fabio Viola, Presidente TuoMuseo – “Gamification ed engagment nel turismo culturale”

 

 

Ore 13.00 chiusura dei lavori

7th Advisory Forum – Cultural Routes of The Council of Europe

Cultural Routes of The Council of Europe
7th Advisory Forum

 30 years of Cultural Routes of the Council of Europe- Building dialogue and sustainable development through European values and heritage

27-29 September 2017, Lucca, Italy

 Call for Porposals – Invito a presentare proposte

 “Itinerari e Cammini della Toscana

In occasione del 30° Advisory Forum degli Itinerari Europei, che si svolgerà a Lucca dal 27 al 29 settembre 2017, Feisct (Federazione Europea Itinerari Storici, Culturali e Turistici) pubblica un invito a presentare proposte per rassegne fotografiche, mostre ed esposizioni che diano visibilità agli Itinerari Culturali ed ai Cammini che attraversano la regione Toscana.

L’evento si svolgerà all’interno dell’edificio “Real Collegio” a Lucca, dove saranno resi disponibili spazi da adibire all’allestimento di rassegne fotografiche ed esposizioni atte a dare visibilità ai Cammini ed agli Itinerari Culturali della Toscana, valorizzando il patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico della regione ospitante.

Un’ opportunità di visibilità in occasione di questo importante appuntamento annuale che coinvolge I delegati degli Itinerari Culturali Europei riconosciuti dal Consiglio d’Europa, ai quali sarà presentato, attraverso questi allestimenti, il patrimonio culturale toscano.