Etruschi 4.0

Un’opportunità di sviluppo per il turismo culturale

 Gli Etruschi, un’opportunità per sviluppare il turismo culturale in Toscana ed in Italia centrale:

questo è il tema del convegno tenutosi sabato 20 maggio 2017 a Piombino, all’interno del Museo Archeologico, con un ricco programma di interventi e relatori confrontarsi sul tema della valorizzazione del territorio e delle esperienze in atto.
Sulla scia del grande interesse e della crescita costante di cui è protagonista il turismo culturale, diventa importante un momento di confronto tra le esperienze delle regioni Lazio e Toscana, due regioni dove la civiltà Etrusca ha lasciato tracce importanti sia dal punto di vista ambientale e paesaggistico e del patrimonio culturale ed archeologico. Un dialogo che punta a costruire sinergie capaci di implementare l’offerta turistica culturale attraverso la valorizzazione delle peculiarità locali e l’utilizzo dell’innovazione tecnologica, oggi più che mai indispensabile per un’adeguata competitività nei mercati internazionali.

L’incontro, organizzato dalla Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici (Feisct) e Regione Toscana, Itinerario Europeo “La Rotta dei Fenici”, Parchi Val di Cornia, e con la collaborazione di Anticae Viae, Maremma Networking, Associazione Punto di Vista, ha visto l’intervento di vari rappresentanti istituzionali, a partire dal Sindaco di Piombino Massimo Giuliani, il Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, al Consigliere Regionale Gianni Anselmi.

La sessione della mattina, coordinata da Sabrina Busato, Presidente della Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici, ha visto gli interventi di Francesco Ghizzani Marcia, Presidente Società Parchi Val di Cornia, intervenuto sull’offerta culturale attraverso l’innovazione tecnologica, Gianluca Bambi dell’Università di Firenze, che ha presentato la mappatura degli Itinerari Etruschi in Toscana, Marco Buselli, Sindaco di Volterra, sul binomio vincente tra patrimonio culturale e sviluppo turistico, Antonio Barone, Direttore dell’Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa “La Rotta dei Fenici”, sul ruolo di aggregatore dell’itinerario per la rete delle città Etrusche,  Stefano Romagnoli, Regione Toscana,  per le proposte di itinerari e cammini toscani per un’offerta integrata con l’Italia centrale, Michela Bagatella, Redazione della Rivista PleinAir, sul valore aggiunto del turismo pleinair, Fabio Cacioli, direttore Travel Ability, sul tema dell’accessibilità turistica, il consigliere regionale Gianni Anselmi, per il turismo culturale e lo sviluppo della costa; le conclusioni sono state affidate all’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo.

Nel pomeriggio, si è tenuto un tavolo di lavoro aperto al pubblico, coordinato da Stefano Tacconi, membro del direttivo di Feisct, dove hanno partecipatoEtruschi 4.0 - Save the date-page-0.jpg Alessandra Casini, direttore del Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane, Giulio Ranaldi e Federico Rubini di Anticae Viae, Emanuela Biscotto per la Variante Cimina della Via Francigena, Antonio Correnti di SEA Tuscia, Pierluigi Olivieri, project Manager di Vacanza Attiva Network, Sandro Vannucci, Giornalista Rai, Fiorelli Luigi, delegato Feisct Lazio, Giancarlo dell’Orco, Presidente Maremma Networking, Marco Maltinti, Civico8 Tuscany Experience, Alberto Antinori Geoinformatix, Andrea Trincanato MyloveItaly t.o., Federico Fulceri, ITouch&Tour, Valter Giuliani, Consorzio ElbaTaste, Carlo Barberi Punto di Vista Network, Gianfranco Bracci, saggista, scrittore e guida ambientale.

Obiettivo del tavolo di lavoro è creare una rete di soggetti attraverso il quale elaborare proposte concrete per il territorio.

L’evento è pubblicato sulla pagina Facebook di Feisct Federazione alla sezione eventi.

Pubblicità