A spasso con gli Etruschi…. insieme a Feisct, Pleinair e Rotta dei Fenici

Un suggestivo colpo d’occhio: in un ampio spiazzo in Valle Lanzi, all’ombra di Rocca San Silvestro, erano disposti ordinatamente oltre venti camper.

È stato un grande successo l’evento Val di Cornia PleinAir, organizzato dal 14 al 15 ottobre in collaborazione con Feisct – Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici – e Rotta dei Fenici.

Il weekend ricco di attività ha avuto inizio il venerdì sera a Villa Lanzi, all’interno del parco, dove i cinquanta partecipanti hanno ricevuto il benvenuto da parte di Parchi Val di Cornia e delle autorità locali a cui è seguita una degustazione di vini locali prodotti dal consorzio Val di Cornia Doc. Il mattino seguente, dopo una visita del centro di Piombino, una simpatica e preparata guida ha condotto i turisti pleinair alla scoperta del Museo archeologico del Territorio di Populonia: qui, è conservata la celebre anfora di Baratti, interamente in argento e databile al IV secolo. Nel pomeriggio, accolti dall’assessore Ferroni, hanno visitato Campiglia Marittima, splendido balcone sulla Val di Cornia: bella fetta di schiaccia campigliese appena sfornata ha reso la passeggiata nel centro storico ancora più gustosa.

Unico è stato anche il mezzo con cui i camperisti hanno raggiunto il Ristorante Santa Barbara. Sono infatti saliti sul trenino minerario che attraverso i cunicoli scavati dai minatori li ha trasferiti in Valle Temperino dove si svolgeva la cena conviviale.

Rocca San Silvestro è stata la meta finale del finesettimana pleinair. Nel villaggio medioevale che batteva moneta per Lucca e Pisa, un fabbro in costume d’epoca ha svelato i segreti del mestiere con alcune dimostrazioni.

Anche noi di PleinAir non abbiamo resistito e siamo andati a far loro visita nella giornata di sabato: felici di ascoltare riscontri e suggerimenti dei nostri sempre attenti lettori.Camper-a-Valle-Lanzi-Parco-archeominerario-di-San-Silvestro.jpg

Pubblicità