Convegno sul turismo emozionale all’Agrifiera 2012: un’occasione per fare il punto della situazione in Provincia di Pisa

ImageSi è svolto martedì 24 aprile all’Agrifiera 2012 il convegno su “Turismo emozionale: storia e cultura per un’economia sostenibile” organizzato da Feisct.

Paolo Tognocchi, Delegato Regione Toscana U. P. AEVF, ha parlato del turismo culturale, soprattutto riguardante la Via Francigena vista come un’opportunità per i territori, partendo  dal tracciato ufficiale per arrivare alla valorizzazione di un sistema di percorsi storici.
Salvatore Sanzo, Assessore al Turismo Provincia di Pisa, ha approfondito il tema dell’offerta turistica della Provincia di Pisa.
Sabrina Busato, Presidente Feisct ha parlato dell’esperienza della Federazione nel valorizzare gli itinerari culturali come sistemi di turismo integrato.
Gabriele Toti, Vicesindaco Comune di Castelfranco di Sotto ha parlato di quanto è stato fatto dal proprio comune sul tratto francigeno, in particolare descrivendo l’ppovia delle Cerbaie volano per la valorizzazione del territorio.
Claudio Barsuglia, Istruttore Fise Toscana, ha parlato di che cosa significa viaggiare a cavallo in Toscana, mettendo in evidenza i pro e i contro e suggerendo ai rappresentanti delle amministrazioni nuove soluzioni.
Aron Chiti, Presidente Ars Laminae ha apprfondito il tema della nuova frontiera delle rievocazioni storiche: living history e turismo della memoria, come vera e propria icona del turismo emozionale.
Maria Pia Bertolucci, Vice Presidente Centro Nazionale per il Volontariato ha parlato dell’importantissimo tema del turismo sociale, una risorsa economica e valoriale.

Alla fine degli interventi si è aperto il dibattito con operatori turistici, associazioni ed enti operanti nel settore turistico e culturale, presenti all’iniziativa.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...